Guida alla sopravvivenza SGE: come trasformare i tuoi contenuti nella risposta definitiva dell'IA
Per oltre vent'anni, il patto nel mondo digitale è stato chiaro e stabile: le aziende creavano contenuti di valore, Google li indicizzava e li...
Cattura, collega e prepara segnali di alta qualità per potenziare tutto il resto.
Trasforma i dati in decisioni intelligenti con analisi e modellazione avanzata.
Infrastruttura, efficienza e sicurezza per team e agenzie.
Più intelligente. Più Adsmur.AI. Scopri come stiamo ridefinendo il marketing.
[Ebook] Campaign Governance: l'eBook per scalare le campagne con ordine e controllo
Scopri come passare dal caos di campagne disperse a un sistema ordinato, scalabile ed efficiente. Tutto spiegato in un eBook che il tuo io futuro ti ringrazierà di aver scaricato.
Scopri di piùSta emergendo un nuovo paradigma: la Generative Engine Optimization (GEO). Questo approccio innovativo sfrutta la potenza dell’IA generativa per rivoluzionare il modo in cui ottimizziamo i contenuti per i motori di ricerca. Man mano che i motori di ricerca basati sull’IA, come Google e Bing, diventano sempre più sofisticati, comprendere e adattarsi a questa nuova era è cruciale per le aziende che puntano al successo online.
GEO va oltre la SEO tradizionale, concentrandosi sulla creazione di contenuti non solo facilmente comprensibili dai crawler dei motori di ricerca, ma anche dai modelli linguistici avanzati di IA. Comprendendo le complessità di come l’IA elabora le informazioni, le aziende possono ottimizzare i propri contenuti per ottenere un posizionamento migliore nei risultati di ricerca e attirare più traffico organico.
In questa guida completa, approfondiremo i principi fondamentali del GEO, ne esploreremo i benefici chiave e forniremo strategie pratiche per implementare questo approccio all’avanguardia. Dalla comprensione delle basi dell’IA generativa alla padronanza di tecniche avanzate, copriremo tutto ciò che serve sapere per avere successo nell’era del GEO.
INDICE
Il GEO (Generative Engine Optimization) è l’evoluzione naturale della SEO verso uno scenario dominato dall’intelligenza artificiale. Il suo obiettivo non è solo far apparire il tuo sito nei risultati classici di Google, ma fare in modo che i tuoi contenuti siano compresi, citati e utilizzati direttamente dai modelli di IA generativa come ChatGPT, Gemini o Perplexity.
A differenza della SEO tradizionale, che si concentra su keyword, link e ranking, il GEO punta su:
In sintesi: il GEO mira a fare in modo che, quando un utente chiede qualcosa a un’IA, la risposta si alimenti dai tuoi contenuti.
Mentre la SEO tradizionale si concentra principalmente sull’ottimizzazione dei contenuti per i crawler dei motori di ricerca, il GEO adotta un approccio più integrato. Tiene conto delle peculiarità di come i modelli di IA elaborano le informazioni e interpretano le query di ricerca.
Principali differenze:
Comprendendo queste differenze, potrai ottimizzare efficacemente i tuoi contenuti per posizionarti meglio nei risultati di ricerca e attirare più traffico organico.
Ecco cosa si osserva ultimamente (e ciò che stiamo già testando con i clienti Adsmurai):
Novità |
Implicazioni / Impatto |
Cosa facciamo già o cosa puoi fare anche tu |
Google ha completato il suo Core Update di giugno 2025 |
Cambiamenti nel modo in cui Google interpreta i contenuti, con maggiore enfasi su rilevanza e qualità. Molti siti hanno registrato forti oscillazioni di traffico. |
Rivedere i contenuti più impattati, migliorare i segnali di qualità, rivedere l’E-E-A-T (esperienza, autorevolezza, fiducia) |
Ascesa di “AI Overviews” / “AI Mode” nelle ricerche |
Al posto dei classici risultati con link, Google (e altri) mostrano risposte sintetizzate generate dall’IA che “estraggono” frammenti da più fonti. |
Strutturare i contenuti perché siano “estraibili” (frammenti chiari, gerarchia dei titoli, dati precisi). In Adsmurai stiamo sperimentando contenuti per posizionarci in questi riepiloghi IA. |
Maggiore preferenza per fonti esterne / earned media |
Le IA generative privilegiano contenuti citati o referenziati da fonti esterne autorevoli rispetto a contenuti puramente “autoprodotti” senza sostegni. |
Collaborazioni con media rilevanti, generare menzioni, far sì che altri siti utilizzino i tuoi contenuti come fonte citata. |
Contenuto strutturato e leggibile dalle macchine |
Contenuto suddiviso in sezioni, con dati, tabelle, bullet, markup semantico e “chunk” chiari, affinché l’IA lo comprenda meglio. |
In Adsmurai applichiamo già il “chunking” dei contenuti e il markup semantico per facilitare l’estrazione da parte dell’IA in alcuni progetti. |
Ottimizzazione specifica per lingue, motori e domini |
Quello che funziona in ChatGPT può non funzionare allo stesso modo in Gemini o Perplexity. Servono strategie su misura per ciascun motore di IA. |
Eseguiamo audit specifici di visibilità sui diversi motori di IA per ogni cliente (nella pratica, niente “taglia unica”). |
Sebbene la SEO tradizionale sia stata un pilastro del marketing digitale per anni, presenta dei limiti. Spesso dipende da saturazione di keyword, link building e ottimizzazione dei metadati: processi lunghi e talvolta poco efficaci rispetto ad algoritmi in continua evoluzione. Inoltre, la SEO classica può non cogliere appieno le sfumature dell’intento dell’utente e la crescente complessità delle query.
Il rapido avanzamento dell’IA ha rivoluzionato il modo in cui ricerchiamo online. I motori di ricerca alimentati dall’IA, come Google Search e Bing, si affidano sempre più ad algoritmi avanzati per comprendere contesto e intento dietro le query. Questo cambiamento richiede un nuovo approccio di ottimizzazione dei contenuti allineato alla ricerca guidata dall’IA.
Il GEO offre diversi vantaggi per le aziende:
Adottando il GEO, le aziende possono anticipare la concorrenza e sfruttare la potenza dell’IA per favorire crescita e successo.
Per mantenere la tua presenza digitale visibile in questa “era GEO + SEO + IA”, ecco alcune raccomandazioni che applichiamo già con successo:
L’IA generativa, tecnologia alla base del GEO, è un tipo di intelligenza artificiale in grado di creare nuovi contenuti, come testo, immagini o musica.
Ecco una spiegazione semplificata di come funziona:
Pensalo come un’autocompletazione evoluta. Più dati ha il modello, migliore sarà la qualità del testo generato.
Per ottimizzare i contenuti per l’IA generativa, ossia il GEO, devi considerare diversi fattori chiave:
Comprendendo questi fattori e applicando strategie efficaci, puoi ottimizzare i tuoi contenuti per l’IA generativa e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
Ottimizzare i tuoi contenuti per l’IA generativa richiede un approccio strategico che bilanci qualità, precisione tecnica e rilevanza. La Generative Engine Optimization (GEO) si concentra su come i modelli di IA interpretano i contenuti, allineandoli all’intento di ricerca e rendendoli più accessibili sia agli utenti sia ai motori.
Implementando queste strategie, puoi ottimizzare i contenuti per l’IA generativa e migliorarne il posizionamento nei motori di ricerca.
Siamo alle porte di una nuova era del marketing digitale, in cui la Generative Engine Optimization (GEO) emerge come uno strumento potente per aumentare la visibilità online e favorire la crescita del business. Adotta questo approccio strategico per ottenere un vantaggio competitivo e ottimizzare i tuoi sforzi in un contesto di ricerca guidata dall’IA.
Per oltre vent'anni, il patto nel mondo digitale è stato chiaro e stabile: le aziende creavano contenuti di valore, Google li indicizzava e li...
Meta l'ha fatto di nuovo. Ha messo l'IA al centro del suo universo, e non solo per riassumere le tue chat con il tuo migliore amico. Stiamo parlando...
L’evoluzione del marketing e della pubblicità nel 2025 è segnata da una profonda integrazione dell’intelligenza artificiale (IA), dell’automazione e...