Skip to the main content.
SEGNALI HUB

Cattura, collega e prepara segnali di alta qualità per potenziare tutto il resto.

CONTROLLO HUB

Gestione strategica di budget, media e campagne.

GENERAZIONE HUB

Scala creatività dinamiche e product storytelling in ogni formato.

ANALISI HUB

Trasforma i dati in decisioni intelligenti con analisi e modellazione avanzata.

OPERAZIONI HUB

Infrastruttura, efficienza e sicurezza per team e agenzie.

ADSMUR.AI

Più intelligente. Più Adsmur.AI. Scopri come stiamo ridefinendo il marketing.

PIANI E PREZZI

Consulta i diversi piani di Adsmurai Marketing Platform.

LinkedIn Instagram YouTube TikTok X (Twitter)
Featured Image
Che cos'è il Rich Media e come incorporarlo nella tua strategia?
20:02

Che cos'è il Rich Media e come incorporarlo nella tua strategia?

L'obiettivo fondamentale di qualsiasi campagna pubblicitaria è catturare l'attenzione dell'utente e convertirlo in cliente. Tuttavia, in un panorama competitivo sempre più aggressivo, questo compito diventa ogni giorno più impegnativo.

Attrarre e fidelizzare il proprio pubblico ideale è diventato un compito arduo. I consumatori si sono evoluti e sono diventati più esigenti nei confronti dei brand. In un mondo in cui l'attenzione è una risorsa preziosa, i brand si trovano ad affrontare la sfida di distinguersi e catturare l'attenzione dei propri potenziali clienti.

In questo contesto, i Rich Media si posizionano come uno strumento potente che non solo attira l'attenzione del pubblico, ma lo mantiene anche coinvolto.

INDICE DEI CONTENUTI


Che cos’è il Rich Media

Rich Media è l’evoluzione naturale della pubblicità digitale. Parliamo di annunci che vanno oltre un’immagine statica o una semplice riga di testo: combinano video, audio, animazioni ed elementi interattivi che invitano l’utente a partecipare. Invece di limitarsi a guardare un banner, il pubblico può scorrere, espandere, giocare o interagire direttamente con il contenuto dell’annuncio.

A differenza del display tradizionale, il Rich Media aggiunge un’ulteriore dimensione di dinamicità che si traduce in risultati migliori: tempi di visualizzazione più lunghi, CTR più elevati, maggiore memorabilità del brand e un ROI più solido. Grazie a HTML5 e all’acquisto programmatico, questi annunci si adattano a qualsiasi dispositivo e contesto, modificando il comportamento in base all’interazione dell’utente.

🎬 Esempi che funzionano:

  • Retail: un carosello moda (es. Stradivarius) che aggiorna i look in tempo reale in base alla disponibilità in stock.
  • Automotive: un banner espandibile (es. QUADIS) in cui l’utente ruota un’auto in 3D e prenota un test drive senza lasciare la pagina.
  • Ecommerce: una vetrina prodotti dinamica (es. Wallapop) geosegmentata, che ha raddoppiato l’interazione rispetto ai banner statici.

Il vero valore del Rich Media non è solo attirare l’attenzione, ma ciò che consente di misurare: interazioni, espansioni, tempo trascorso nell’annuncio e conversioni dirette. Questo offre ai brand una visione molto più completa del comportamento del pubblico e permette un’ottimizzazione in tempo reale.

In sintesi, il Rich Media consente ai brand di differenziarsi con esperienze memorabili che uniscono creatività, tecnologia e dati.

 

Principali formati di annunci Rich Media

Uno dei grandi vantaggi del Rich Media è la sua versatilità. Non è limitato a un solo tipo di annuncio: offre diversi formati che si adattano ai vari obiettivi di campagna — dalla brand awareness con esperienze immersive fino alla conversione, mostrando più prodotti nello stesso spazio.

🎯 Formati più rilevanti:

  • Display interattivo
    Il classico banner digitale… potenziato. A differenza di un display statico, può includere video, animazioni o interazioni che lo rendono molto più interessante. Posizionato in aree strategiche del sito (header, sidebar o leaderboard), genera maggiore engagement e CTR superiori.
  • Videobox Full Screen
    Un formato che occupa l’intero schermo del dispositivo e offre un’esperienza immersiva impossibile da ignorare. Perfetto per lanci o campagne di branding ad alto impatto.
  • Collage (immagini o video)
    Combina più immagini o clip in un unico annuncio per creare una storia visiva coinvolgente. Ideale per fashion, retail o brand che cercano uno storytelling rapido ed efficace.
    👉 Esempio: Stradivarius che mostra look completi in un unico formato interattivo.
  • Carosello
    Presenta più prodotti o messaggi in un solo annuncio, consentendo all’utente di scorrere per scoprire altri contenuti. Potentissimo per ecommerce e cataloghi dinamici.
    👉 Esempio: Wallapop con caroselli di prodotti geolocalizzati.
  • Videobox Motion
    Introduce animazione e movimento per catturare l’attenzione in pochi secondi. Ottimo per evidenziare i benefici chiave o trasmettere dinamicità in settori come automotive o entertainment.
  • Transitions Carousel

    Un’evoluzione del carosello classico, con transizioni fluide e gradevoli che elevano l’esperienza utente e aumentano l’interazione.

SmartBidding_Quadis_Youtube

 

2. Espandibile

Gli annunci espandibili sono come banner “camaleontici”: partono da una dimensione standard e, quando l’utente interagisce (click, hover o scroll), si espandono per mostrare più contenuto. L’espansione può avvenire in due modi:

  • Avviata dall’utente → al passaggio del mouse, al click o al tap su mobile.
  • Automatica → al caricamento della pagina, mostrando una versione più grande per alcuni secondi.

Questi annunci possono espandersi in qualsiasi direzione, cambiare forma, includere animazioni o persino dissolvenze eleganti. In genere si ritraggono automaticamente dopo un tempo predefinito, ma l’utente può riaprirli quando vuole.

👉 Casi d’uso:

  • Un brand automotive (es. QUADIS) lancia un banner espandibile in cui l’auto appare in 3D all’interazione, con dettagli degli interni.
  • Un retailer moda che mostra look completi, prezzi e un pulsante “acquista ora” sincronizzato con il catalogo.

Il punto di forza degli espandibili è offrire esperienze più ricche senza occupare spazio iniziale, risultando ideali per generare impatto senza essere invasivi fin dal primo secondo.



Quadis_Campaign_SmartBIdding

3. Video

Il video è il formato protagonista del Rich Media perché unisce il meglio dell’audiovisivo con l’interattività digitale. Può essere inserito praticamente in qualsiasi formato (banner, caroselli, espandibili…) e permette ai brand di raccontare storie in modo visivo e diretto.

Questi annunci possono:

  • Riprodursi all’interno di un banner o “fluttuare” sulla pagina.
  • Rimanere ancorati in basso o lateralmente mentre l’utente naviga.
  • Attivare interazioni come espansione, mostra di informazioni aggiuntive o apertura del catalogo prodotti.

👉 Esempio reale: campagne fashion in cui l’utente guarda un lookbook video e, con un click, accede subito al prodotto che gli interessa. Nell’automotive è comune mostrare l’auto in azione e permettere di esplorare gli optional o prenotare un test drive.

Beneficio chiave: maggiore memorabilità del brand e attenzione più prolungata rispetto a qualsiasi altro formato.

 

4. Interstitial

Gli interstitial sono annunci a schermo intero che compaiono in momenti chiave della navigazione: quando si cambia pagina, si apre un’app o si passa al livello successivo di un gioco. Il loro punto di forza è che catturano completamente l’attenzione, superando la classica “banner blindness”.

Caratteristiche principali:

  • Altamente visibili e difficili da ignorare.
  • Possono includere animazioni, video o elementi interattivi.
  • L’utente può sempre chiuderli (di solito con una “X” nell’angolo).

👉 Esempio reale: un retailer travel che mostra un’offerta lampo proprio mentre l’utente cerca un volo; oppure un’app di gaming che offre ricompense per l’interazione con un annuncio di brand.

Beneficio chiave: CTR significativamente più alti dei banner tradizionali ed esperienze immersive in pochi secondi.

Prima di proseguire, vale la pena ribadire la differenza:

  • Formati standard: banner di testo o immagine, statici, con interazione limitata e metriche basilari (CTR).

  • Formati Rich Media: annunci dinamici con video, audio o animazioni che invitano all’interazione e permettono di misurare molto più di un semplice clic.


SmartBidding_Quadis_Youtube

Vantaggi dell’uso del Rich Media nella pubblicità programmatica

  • Esperienze più coinvolgenti
    Il Rich Media trasforma un banner in qualcosa di vivo. Invece di un annuncio passivo, offre giochi, video o animazioni che catturano l’attenzione e mantengono attivo l’utente.
  • Più clic e conversioni
    Essendo più immersivi, gli utenti non solo guardano: cliccano, interagiscono e convertono. Significa più lead, vendite o registrazioni.
    👉 Esempio: un carosello dinamico con catalogo in tempo reale nel retail che porta clic verso le schede prodotto.
  • CTR molto più alto
    L’interazione attiva fa sì che i CTR del Rich Media superino di gran lunga quelli dei banner tradizionali.
  • Pubblicità che connette
    L’interattività crea un’esperienza più personalizzata e un legame più forte con il brand.
  • Maggiore awareness
    Essendo più visibili e d’impatto, i Rich Media accelerano il riconoscimento del marchio. Perfetti per lanci o campagne di branding.
  • Ricavi più alti
    Con CTR e CPM migliori, questi annunci in genere massimizzano il ritorno sull’investimento per inserzionisti ed editori.
  • Creatività senza limiti
    Dal video immersivo al banner gamificato, il Rich Media offre libertà di raccontare storie di brand uniche.
  • Addio “banner blindness”

    Non essendo piatti né ripetitivi, sono più difficili da ignorare. In un ambiente saturo, è oro colato.

Strategie per implementare il Rich Media nelle campagne programmatiche

Il successo del Rich Media non dipende solo dal formato: conta come lo inserisci nella tua strategia. Ecco le chiavi per ottenere il massimo:

🎯 1. Scegli il formato giusto

Lanciare un interstitial immersivo per awareness non è come usare un carosello dinamico per mostrare il catalogo. Scegli il formato in base all’obiettivo (branding, traffico, performance) e al pubblico da raggiungere.
👉 Esempio: nel retail, un carosello con stock in tempo reale può aumentare i clic; nell’automotive, un espandibile 3D rafforza il ricordo di marca.

🎮 2. Spingi sull’interattività

Il vantaggio del Rich Media è invitare l’utente a giocare con il brand. Aggiungi sondaggi rapidi, mini-giochi, form o video interattivi. Più coinvolgimento = relazione più forte.

🎨 3. Cura design ed estetica

Non basta “il logo grande”. Il Rich Media funziona perché è visivamente d’impatto e coerente con l’identità. Usa creatività di alta qualità, animazioni fluide e layout accattivanti senza appesantire.

🗣️ 4. Messaggio chiaro

Anche se il formato permette mille effetti, il messaggio deve capirsi in pochi secondi. Spiega l’offerta e l’azione richiesta (acquista, registrati, scopri…).

🎯 5. Segmenta con precisione

La programmatica moltiplica l’efficacia del Rich Media quando i dati sono usati bene: demografici, comportamentali, location, interessi… Formato giusto + audience giusta = combo vincente.

🔄 6. Testa e ottimizza

Con il Rich Media è facile fare A/B test: prova CTA, colori, durate video o interazioni diverse. Regola al volo e lascia che i dati guidino le scelte.
👉 Esempio: campagne Wallapop con banner geo-dinamici che hanno raddoppiato l’interazione dopo vari test.

📊 7. Misura ciò che conta

Non fermarti al CTR. Il Rich Media offre metriche molto più ricche: tempo di interazione, espansioni, visualizzazioni complete dei video, clic su hotspot… Analizza e collegale agli obiettivi di business per capire l’impatto reale.

 

In Adsmurai utilizziamo le heatmap per analizzare come gli utenti interagiscono con gli annunci Rich Media. Mostrano le aree con maggiore attenzione e aiutano a ottimizzare le creatività in tempo reale.

🔍 Metriche chiave:
  • Complete Views: utenti che guardano l’annuncio per intero → misura la profondità dell’interazione.

  • VTR (View Through Rate): valuta l’impatto dopo la prima visualizzazione.

  • Swipe, hover e micro-interazioni: gesti come scorrere o attivare l’audio che rivelano come viene fruito il contenuto.

👉 Con queste informazioni possiamo ottimizzare le campagne al volo, migliorare i risultati e garantire un ambiente programmatico efficiente e sicuro.

La combinazione di queste strategie con il servizio di pubblicità programmatica di Adsmurai ti offre strumenti e know-how per portare le campagne Rich Media al livello successivo. Dalla scelta del formato all’implementazione e ottimizzazione, puoi contare su Adsmurai per massimizzare la performance in un setup programmatico trasparente e sicuro.

 

Creatività e Rich Media

Nel digital advertising, la creatività è la scintilla che fa funzionare un annuncio. Con il Rich Media, diventa la leva che moltiplica i risultati.

  • Catturare l’attenzione: video, animazioni o giochi interattivi fanno fermare lo sguardo dell’utente.

  • Creare esperienze immersive: non è solo vedere un annuncio, è viverlo. Narrazioni interattive che invitano a partecipare.

  • Messaggi memorabili: la creatività consente di comunicare la value proposition in modo chiaro e d’impatto.

  • Personalizzazione reale: con programmatic e IA, la creatività si adatta a ogni audience, mostrando il messaggio giusto al momento giusto.

  • Innovazione continua: esplorare nuovi formati e approcci mantiene i brand rilevanti in un panorama che cambia ogni giorno.

👉 In breve: il Rich Media unisce creatività e tecnologia per creare esperienze che non solo attirano l’attenzione, ma generano interazione, conversioni e crescita di brand. Adottare questo approccio è fondamentale per emergere in un mercato sempre più competitivo.




Lascia un commento!

Dallo zaino al carrello della spesa: come la pubblicità programmatica potenzia la stagione degli acquisti di settembre

Dallo zaino al carrello della spesa: come la pubblicità programmatica potenzia la stagione degli acquisti di settembre

Settembre non è solo il ritorno a scuola: è il ritorno alla routine, alle spese ricorrenti e ai nuovi propositi. Mentre i brand si contendono...

Read More
Come vendere di più con TikTok Ads: guida per il tuo e-commerce

Come vendere di più con TikTok Ads: guida per il tuo e-commerce

TikTok non è più solo balletti e trend virali. Se hai un e-commerce e ancora non stai investendo in TikTok Ads, spoiler: stai perdendo opportunità....

Read More
TikTok One: la piattaforma definitiva per connettere creatività, dati ed e-commerce

TikTok One: la piattaforma definitiva per connettere creatività, dati ed e-commerce

TikTok ha unito il suo Creator Marketplace, il Creative Center e tutta la sua potenza di fuoco basata sull'intelligenza artificiale in un unico hub...

Read More