YouTube Shorts, il tassello mancante della tua strategia pubblicitaria sui social
I social media hanno cambiato il modo in cui consumiamo i contenuti: vogliamo velocità, impatto e intrattenimento in pochi secondi. TikTok ha aperto...
Cattura, collega e prepara segnali di alta qualità per potenziare tutto il resto.
Trasforma i dati in decisioni intelligenti con analisi e modellazione avanzata.
Infrastruttura, efficienza e sicurezza per team e agenzie.
Più intelligente. Più Adsmur.AI. Scopri come stiamo ridefinendo il marketing.
[Ebook] Pianificazione strategica per un'alta stagione senza rivali
Affronta le stagioni di punta con strategia, dati e automazione. Scopri come ottimizzare le tue campagne durante i picchi di domanda con strategie basate sull'analisi di mercato e sul comportamento dei consumatori.
Scopri di più
Negli ultimi anni, il comportamento del viaggiatore digitale è cambiato completamente. Non pianifica più con settimane di anticipo e non si limita a cercare su agenzie o portali. Oggi, la maggior parte delle decisioni su cosa fare in una destinazione viene presa direttamente su Google, proprio nel momento in cui nasce l’intenzione: “cosa visitare a Londra”, “biglietti per la Sagrada Familia” o “i migliori tour a Lisbona”.
Ed è qui che entra in gioco Google Things To Do (GTTD) — una delle innovazioni più potenti e ancora poco conosciute dell’ecosistema Google Ads.
Progettata per collegare l’ispirazione all’azione, GTTD consente che le tue attività, i tuoi tour o i tuoi biglietti appaiano proprio quando gli utenti cercano esperienze, nella parte più visibile di Google Search e Maps.
Pensaci così: se Google Shopping ha rivoluzionato il modo di vendere prodotti online, Google Things To Do sta facendo lo stesso con le esperienze.
INDICE DEI CONTENUTI
Google Things To Do è una funzionalità integrata di Google che funge da vetrina digitale per tour, attività, biglietti ed esperienze.
La sua missione è semplice: collegare gli utenti alle informazioni di prenotazione nel momento esatto in cui cercano cosa fare in una destinazione o punto di interesse.
Invece di essere solo un link in più, le tue offerte appaiono in moduli molto visibili e strutturati, sia nella Ricerca Google che su Google Maps.
💬 Esempi reali:
In sintesi, GTTD trasforma l’intenzione di ricerca in un’azione d’acquisto immediata, senza attriti, senza intermediari e con pieno controllo da parte del brand.
La tua offerta appare proprio dove l’intenzione di acquisto dell’utente è più alta: nella parte superiore di Google Search e all’interno di Google Maps.
Blocchi di ricerca in evidenza
Quando qualcuno cerca “biglietti [Nome della tua attrazione]” o “tour a [Città]”, la tua offerta viene mostrata in un carosello visivo insieme ad altre opzioni verificate.
Presenza su Google Maps (📍)
I tuoi biglietti o le tue attività vengono collegati automaticamente al tuo Profilo dell’attività su Google, permettendo agli utenti di visualizzare le opzioni di prenotazione mentre esplorano la mappa.
💡 Tradotto: visibilità premium, traffico qualificato e controllo totale del tuo brand nell’ambiente Google.

GTTD elimina passaggi inutili e avvicina la conversione al punto di ispirazione.
Badge “Sito ufficiale”
I tuoi link possono mostrare il badge “Sito ufficiale”, generando fiducia immediata nell’utente che preferisce prenotare direttamente con te, evitando commissioni e intermediari.
Prezzi e disponibilità in tempo reale
Grazie alla connessione diretta del feed, Google mostra prezzi aggiornati e disponibilità reale nei risultati di ricerca, accelerando il processo decisionale.
Controllo dell’esperienza
L’utente completa l’acquisto sul tuo sito, mantenendo il tuo branding, il tuo funnel di conversione e le tue strategie di upselling.
Google ha progettato GTTD con una mentalità 100% marketing.
Ecco perché la soluzione include due moduli complementari:
🧠 In altre parole, GTTD porta la logica di Performance Max nel mondo delle esperienze.

Il Mirador Torre Glòries, una delle attrazioni più iconiche di Barcellona, si trovava di fronte alla sfida di aumentare la visibilità e le prenotazioni in un mercato saturo.
Insieme ad Adsmurai, ha attivato la beta di Google Things To Do, diventando uno dei primi casi in Spagna.
La strategia si è concentrata sull’automazione dell’inventario dei biglietti tramite un feed sincronizzato con Google Ads, sull’ottimizzazione dei dati e sulla connessione diretta con Google Maps.
Risultati:
💬 Il team di Google ha evidenziato il caso Mirador Torre Glòries come riferimento ufficiale all’interno del lancio beta, dimostrando il potenziale del formato.

Per apparire su Google Things To Do, hai bisogno di un flusso di dati preciso e aggiornato.
Esistono due modi per farlo:
🧩 Tramite un partner di connettività (consigliato)
Collabora con un partner tecnologico o un sistema di prenotazione approvato da Google (come Adsmurai 😉).
Gestiranno l’invio del tuo inventario — prezzi, immagini, descrizioni e disponibilità — direttamente alla piattaforma.

👩💻 Integrazione diretta (Things To Do Center)
Se disponi di un team tecnico esperto, puoi creare e inviare il tuo feed in formato JSON direttamente al centro dati di Google.
Passaggi iniziali indispensabili
Google Things To Do sta ridefinendo il modo in cui i brand gestiscono la visibilità delle loro esperienze all’interno dell’ecosistema Google.
Non si tratta più di aspettare che gli utenti arrivino sul tuo sito, ma di essere presenti nel momento esatto in cui cercano cosa fare.
E come per ogni innovazione di Google, chi si muove per primo ottiene un vantaggio competitivo: migliore posizionamento, minori costi di acquisizione e dati comportamentali unici.
🚀 In Adsmurai aiutiamo i brand a collegare i loro inventari a Google Things To Do tramite feed intelligenti, automazione e reporting avanzato, integrandolo nelle loro strategie di Paid Media.
Perché quando gli utenti cercano cosa fare, la vera domanda è:
sapranno trovarti al momento giusto?
I social media hanno cambiato il modo in cui consumiamo i contenuti: vogliamo velocità, impatto e intrattenimento in pochi secondi. TikTok ha aperto...
Google Product Category: Visibilità e performance per i tuoi prodotti In un ambiente competitivo come Google Shopping, distinguersi non è un’opzione:...
Fino ad ora, cercavamo.Ora, è Google a pensare per noi. Il cosiddetto Modo IA o AI Mode è appena arrivato in lingua spagnola. Sì, è ufficiale: Google...