Fino ad ora, cercavamo.
Ora, è Google a pensare per noi.
Il cosiddetto Modo IA o AI Mode è appena arrivato in lingua spagnola. Sì, è ufficiale: Google ha lanciato in Spagna la versione più avanzata del suo motore di ricerca, che non si limita più a trovare risposte... le crea.
Si tratta del passo successivo nell’evoluzione della ricerca: uno strato di intelligenza artificiale che risponde, riassume e ragiona invece di limitarsi a elencare link. In altre parole: Google non ti dice più solo dove trovare la risposta, ma te la dà direttamente.
E per brand, media e inserzionisti, non è un piccolo cambiamento.
INDICE DEI CONTENUTI
Da motore di ricerca a cervello: cosa fa il Modo IA
Il Modo IA è un’esperienza completamente nuova all’interno di Google Search.
Invece di mostrarti una SERP tradizionale, il sistema genera una risposta scritta dall’IA che combina informazioni provenienti da diverse fonti, immagini, video e persino ricerche correlate.
La parte più interessante e forse anche la più inquietante è che puoi dialogare con il motore di ricerca: chiedere chiarimenti, aggiungere contesto o persino mostrargli un’immagine per aiutarlo a capire di cosa stai parlando.
In breve:
Siamo passati dal digitare una parola chiave ad avere una conversazione con Google.

(Fonte: Google)
AI Mode arriva in Spagna
Il Modo IA si presenta come una nuova esperienza di ricerca. Invece di limitarsi a mostrare un elenco di link, il sistema genera un riassunto conversazionale, scritto grazie al modello Gemini 2.5, che unisce informazioni da molteplici fonti.
“Il Modo IA consente di porre domande più complesse, esplorare gli argomenti più rapidamente e ottenere una visione più completa di ciò che stai cercando.”
— Blog ufficiale di Google Spagna (ottobre 2025)
L’utente può interagire con il motore tramite testo, voce o immagini, porre domande di approfondimento senza perdere il contesto e ricevere una risposta argomentata (non solo un link).
Appare come una nuova scheda o pulsante all’interno del motore di ricerca, sia su desktop che su mobile, e secondo Google, i primi utenti stanno già formulando query più lunghe del 300% rispetto alle ricerche tradizionali.
Sì, Google lo conferma: stiamo smettendo di cercare per iniziare a conversare.
In sintesi: Google smette di essere un motore di ricerca e diventa un assistente cognitivo.
Come funziona (e perché cambia le regole del gioco)
Il Modo IA utilizza una tecnica chiamata query fan-out, che divide la tua domanda in sottotemi, cerca le informazioni rilevanti e genera una risposta sintetizzata.
Se l’IA non è sicura della risposta, Google torna ai risultati classici.
Secondo l’azienda stessa:
- I clic che si verificano tendono a distribuirsi tra più siti web (non solo i primi risultati).
- Gli utenti che cliccano dopo una risposta IA trascorrono più tempo sui siti che visitano.
- L’esperienza è multimodale: puoi porre domande con la voce, caricare una foto o persino continuare una conversazione precedente.

(Fonte: Google)
Cosa significa per il marketing (e perché non bisogna farsi prendere dal panico)
Andiamo al punto:
Cosa succede quando il più grande generatore di traffico organico del pianeta decide di non mandarti più traffico?
Sì, è la parte scomoda della storia.
Se Google risponde già con contenuti generati dalla sua IA, i clic verso il tuo sito potrebbero diminuire.
🔻 Le sfide
- Meno clic, più incertezza
L’IA fornisce risposte complete. Molti utenti non arriveranno più al tuo sito, e ciò influenzerà il traffico organico, soprattutto per i contenuti informativi.
- Meno controllo sul tuo messaggio
Google decide quali parti dei tuoi contenuti utilizzare per costruire le sue risposte. Senza autorità o una buona struttura, potresti “non esistere” nel riepilogo.
- Addio alla SEO di scorciatoia
Gli articoli generici, scritti solo per posizionarsi, hanno i giorni contati. L’IA cerca qualità, non quantità.
🔼 Le opportunità
- Contenuti IA-friendly
Struttura i tuoi testi in modo che l’IA possa capirli, citarli e usarli. Questo include risposte chiare, fonti affidabili, dati concreti e formattazione pulita.
- Autorità sopra il volume
La battaglia non è più sulle parole chiave, ma sulla rilevanza tematica. I brand specializzati vincono; quelli generalisti scompaiono.
- Traffico più qualificato
Anche se i clic diminuiscono, quelli che arrivano saranno utenti che hanno già attraversato un processo di “pre-educazione” tramite l’IA, quindi più pronti alla conversione.
- Nuovi formati pubblicitari
Google non abbandona gli annunci: li integrerà nel flusso dell’IA. Si apre così una nuova fase di search ads conversazionali dove la rilevanza sarà tutto.
Come possono adattarsi i brand (e cosa stiamo facendo in Adsmurai)
In Adsmurai ci stiamo preparando da tempo a questo cambiamento.
Abbiamo già vissuto transizioni simili: dal “traffico organico gratuito” ai feed dinamici, dal pixel ai dati di prima parte, dal reporting statico alle dashboard in tempo reale.
Ora è il turno dei contenuti interpretati dall’IA.
Alcuni consigli pratici che diamo ai nostri partner:
- Analizza i tuoi contenuti esistenti: individua quali articoli o landing page possono essere “citabili” dall’IA e ottimizzali secondo i principi E-E-A-T (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità).
- Usa l’IA a tuo vantaggio: strumenti come Brand Tracker permettono già di vedere se il tuo brand compare nelle risposte generate dall’IA (sì, è misurabile).
- Punta su contenuti specializzati: crea materiali che rispondano a domande complesse, non generiche.
- Cura il tuo branding digitale: anche se non c’è clic, far apparire il tuo marchio nel riepilogo ha già un grande valore.
Google diventa copilota, non motore di ricerca
Il Modo IA segna una nuova era in cui la ricerca diventa conversazione.
Dove i brand non competono più solo per posizionarsi in una pagina, ma per entrare nel ragionamento del motore di ricerca.
Sì, la SEO come la conoscevamo sta cambiando.
Ma lo stesso è successo con la pubblicità (AdBlock), con i social (gli algoritmi) e con l’e-commerce (il one-click checkout).
E, spoiler: chi si è adattato, è cresciuto più velocemente.
La domanda non è più “come posizionarsi su Google”, ma come addestrare l’IA a menzionarti quando conta davvero.
E credici: è appena iniziato un gioco completamente nuovo.