Performance del prodotto: come ottimizzare il tuo catalogo in tempo reale
Nel competitivo mondo dell’e-commerce, l’ottimizzazione non è solo una buona pratica, è una necessità. Per distinguerti e massimizzare le vendite,...
Cattura, collega e prepara segnali di alta qualità per potenziare tutto il resto.
Trasforma i dati in decisioni intelligenti con analisi e modellazione avanzata.
Infrastruttura, efficienza e sicurezza per team e agenzie.
Più intelligente. Più Adsmur.AI. Scopri come stiamo ridefinendo il marketing.
[Ebook] Pianificazione strategica per un'alta stagione senza rivali
Affronta le stagioni di punta con strategia, dati e automazione. Scopri come ottimizzare le tue campagne durante i picchi di domanda con strategie basate sull'analisi di mercato e sul comportamento dei consumatori.
Scopri di più
In un panorama digitale saturo, dove ogni clic conta e ogni secondo di attenzione vale oro, i brand affrontano la stessa sfida: mostrare il prodotto giusto, alla persona giusta, nel momento giusto.
Fino a poco tempo fa, ciò dipendeva dall’intuizione, dalla segmentazione manuale e da ore di modifiche nel Business Manager.
Oggi dipende da qualcosa di molto più preciso: un catalogo ottimizzato.
I cataloghi sono passati da semplici elenchi di prodotti a diventare il fulcro delle campagne automatizzate.
E quando sono ben strutturati, connessi e integrati con l’intelligenza artificiale, possono moltiplicare le performance pubblicitarie senza aumentare l’investimento.
INDICE DEI CONTENUTI
Ottimizzare un catalogo non significa semplicemente avere dati “corretti”.
Significa dare a quei dati un senso per le piattaforme e per l’utente.
Gli algoritmi di Meta, Google, TikTok o Pinterest devono capire i tuoi prodotti come farebbe un essere umano:
Per questo l’ottimizzazione si concentra su tre pilastri:
1. Struttura pulita e coerente
Elimina errori, duplicati e attributi scritti male. Mantieni prezzi, nomi e ID sincronizzati con l’eCommerce.
Questo evita il rifiuto degli annunci e migliora il match rate tra prodotto e pubblico.
2. Dati arricchiti e rilevanti
Più attributi contiene il tuo feed (colore, taglia, stagione, margine, uso, stile), più segnali riceve l’algoritmo per mostrare l’annuncio giusto alla persona giusta.
3. Prioritizzazione dinamica
Non tutti i prodotti sono uguali. Alcuni hanno una conversione migliore, margini più alti o maggiore disponibilità.
Un catalogo ottimizzato deve sapere cosa evidenziare, quando e dove, adattandosi in tempo reale.
Un feed ottimizzato consente alle piattaforme pubblicitarie di prendere decisioni più intelligenti.
Il risultato? Campagne più precise, CTR più alto e maggior ritorno.
Vantaggi diretti:
Esempio: un brand può mettere in evidenza prodotti diversi in base all’ora del giorno o al meteo, dando priorità automatica agli articoli con maggiore probabilità di conversione.

Anche le migliori campagne possono fallire a causa di un catalogo gestito male.
Ecco gli errori più frequenti:
Evitare questi errori è la base per far sì che il catalogo non solo funzioni, ma spinga le performance.
La Adsmurai Marketing Platform (AMP) porta l’ottimizzazione dei cataloghi a un livello superiore, combinando precisione tecnica e automazione intelligente.
L’intelligenza artificiale generativa crea o migliora automaticamente le descrizioni dei prodotti a partire dagli attributi del catalogo, come taglia, colore o tipologia, garantendo coerenza tra i mercati e maggiore attrattiva negli annunci.
Esempio: trasformare un semplice “Felpa marrone XS” in un testo con valore di marca e tono commerciale, adattato al contesto.
Migliora anche il posizionamento organico e la rilevanza nelle campagne dinamiche.

Se lavori in più Paesi, mantenere vari feed può essere complicato. Con International Catalogs, AMP consente di creare versioni multilingue e multivaluta senza duplicare il lavoro.
Lo stesso prodotto può apparire come Sale, Soldes o Sconti a seconda della lingua e della posizione dell’utente, mantenendo coerenza visiva e branding globale.
Questo non solo semplifica la gestione: aumenta la conversione fino a +35% nelle campagne multinazionali.
Prima di caricare il feed su Meta, Google o TikTok, Catalog Health mostra una diagnosi completa—errori, avvisi e metriche di lettura—per evitare rifiuti e perdita di visibilità.
Include un pannello di controllo in cui puoi rivedere ogni prodotto, filtrare per tipo di errore e applicare correzioni senza toccare il file originale.
Mantenere un “Read Rate” superiore al 95% garantisce feed puliti, coerenti e approvati.
Queste funzioni identificano automaticamente i prodotti con migliori performance (best seller, alti margini, sconti attivi) e li etichettano nel feed per campagne specifiche.
In questo modo puoi creare gruppi dinamici come “HighDiscount”, “TopSeller”, “NewCollection” e assegnare budget o creatività diverse in base al comportamento.
Grazie alla connessione diretta via API, ogni modifica al catalogo (prezzo, stock o promozione) si riflette immediatamente negli annunci.
Puoi anche programmare aggiornamenti automatici per date chiave come Black Friday o Natale, assicurando campagne sempre aggiornate senza interventi manuali.

Il futuro dell’ottimizzazione dei cataloghi va oltre il mantenimento di dati puliti.
L’intelligenza artificiale consente di anticipare i comportamenti: rilevare quali prodotti guadagneranno rilevanza, adattare i prezzi dinamicamente o generare creatività in base all’intento di acquisto.
In questo scenario, il catalogo smette di essere un file passivo e diventa un asset strategico di marketing—un sistema che apprende dalle performance, si adatta al contesto e agisce prima che l’utente lo chieda.
Ottimizzare il catalogo non è un compito tecnico: è una strategia di crescita.
È ciò che separa i brand che reagiscono da quelli che prevedono.
E la differenza si nota: nella qualità degli annunci, nell’efficienza del budget e nella coerenza dell’intera strategia digitale.
Se vuoi capire come queste funzionalità lavorano insieme durante il periodo più competitivo dell’anno e come gli inserzionisti nel Regno Unito stanno crescendo grazie ad Adsmurai Marketing Platform, scarica la risorsa.
Nel competitivo mondo dell’e-commerce, l’ottimizzazione non è solo una buona pratica, è una necessità. Per distinguerti e massimizzare le vendite,...
Per anni, i cataloghi di prodotto sono stati il cuore silenzioso della pubblicità digitale. Migliaia di SKU collegati a campagne automatizzate,...
Meta l'ha fatto di nuovo. Ha messo l'IA al centro del suo universo, e non solo per riassumere le tue chat con il tuo migliore amico. Stiamo parlando...