Skip to the main content.
SEGNALI HUB

Cattura, collega e prepara segnali di alta qualità per potenziare tutto il resto.

CONTROLLO HUB

Gestione strategica di budget, media e campagne.

GENERAZIONE HUB

Scala creatività dinamiche e product storytelling in ogni formato.

ANALISI HUB

Trasforma i dati in decisioni intelligenti con analisi e modellazione avanzata.

OPERAZIONI HUB

Infrastruttura, efficienza e sicurezza per team e agenzie.

ADSMUR.AI

Più intelligente. Più Adsmur.AI. Scopri come stiamo ridefinendo il marketing.

PIANI E PREZZI

Consulta i diversi piani di Adsmurai Marketing Platform.

LinkedIn Instagram YouTube TikTok X (Twitter)
Pianificazione strategica per un'alta stagione senza rivali

[Ebook] Pianificazione strategica per un'alta stagione senza rivali

Affronta le stagioni di punta con strategia, dati e automazione. Scopri come ottimizzare le tue campagne durante i picchi di domanda con strategie basate sull'analisi di mercato e sul comportamento dei consumatori.

Scopri di più
Featured Image

Adsmurai presenta un rapporto all'International Congress on Health

Il rapporto analizza la presenza sui social media di 40 istituzioni sanitarie europee e 30 aziende farmaceutiche con sede in Europa e sottolinea come l'intelligenza artificiale, la divulgazione e l'empatia stiano ridefinendo il rapporto tra istituzioni e pazienti.

Barcellona, 30 ottobre 2025. 

La comunicazione sanitaria in Europa ha raggiunto una nuova maturità digitale. Lo dimostra lo studio “Digital Health Communication in Europe”, realizzato da Adsmurai e presentato al 2nd International Congress on Health Communication organizzato da Vall d’Hebron, che analizza il comportamento digitale di 70 istituzioni di 10 paesi europei e oltre 347 profili attivi su LinkedIn, TikTok, YouTube, Instagram, Facebook, Bluesky, Threads e X (Twitter).

Il rapporto identifica una chiara evoluzione: gli ospedali non si limitano più a informare, ma costruiscono fiducia, empatia ed educazione sanitaria attraverso strategie digitali più professionali e orientate alla comunità. 

 

Vall dHebronGli ospedali europei di fronte alla sfida di connettersi con il proprio pubblico

Secondo l’analisi, LinkedIn è la rete più utilizzata (89%) dagli ospedali e si consolida come canale di riferimento per la comunicazione professionale, mentre Instagram registra una crescita del +27% in engagement anno su anno, trainata da contenuti emotivi ed educativi.

Lo studio evidenzia inoltre che gli ospedali che pubblicano da 2 a 4 volte a settimana raddoppiano il livello di interazione rispetto a quelli con pubblicazioni quotidiane, sottolineando l’importanza della pianificazione strategica rispetto alla sovraesposizione.

Inoltre, il video breve (in formati come Reels, Shorts o TikTok— genera fino a 10 volte più interazioni rispetto ai post statici. Tuttavia, solo il 42% delle istituzioni mantiene una comunicazione coerente e multicanale, evidenziando una sfida ancora aperta nella coesione della voce istituzionale.

“I social media sono oggi uno spazio essenziale per la divulgazione sanitaria e la fiducia pubblica. Le istituzioni che riescono a connettere dati, creatività ed empatia sono quelle che realmente trasformano la comunicazione in impatto”, spiega Víctor Puig, VP of Consulting & Content di Adsmurai.

 

Vall d’Hebron, punto di riferimento europeo nella comunicazione digitale sanitaria

Lo studio cita Vall d’Hebron come una delle istituzioni più avanzate d’Europa nella comunicazione multicanale, con una media di 1,5 pubblicazioni giornaliere per piattaforma e una strategia che combina educazione, innovazione e vicinanza.

La sua presenza attiva su Threads, Facebook, LinkedIn, Instagram e TikTok dimostra come un ospedale pubblico possa costruire comunità, reputazione e trasparenza negli ambienti digitali.

“Come ospedale di riferimento, abbiamo la responsabilità di essere sempre all’avanguardia, sia in medicina che in comunicazione. Puntiamo su una strategia digitale che unisca innovazione e prossimità per generare fiducia e promuovere la salute su tutti i canali”, afferma Fran García, direttore della Comunicazione, Strategia Aziendale e Servizio al Cittadino dell’Ospedale.

 

L’intelligenza artificiale: il prossimo salto nella comunicazione sanitaria

Adsmurai prevede che l’intelligenza artificiale segnerà la nuova fase della comunicazione sanitaria, permettendo di anticipare i bisogni informativi, personalizzare i messaggi e prevenire la disinformazione.

Il rapporto sottolinea che il futuro della comunicazione ospedaliera passerà da “essere visibili” a “essere rilevanti”, con strategie che integrino scienza, emozione e dati.

 

Sullo studio

“Digital Health Communication in Europe” combina analisi quantitative e qualitative dei social network di istituzioni ospedaliere, aziende farmaceutiche, università mediche e centri di ricerca europei.

Il rapporto, presentato da Adsmurai al 2nd International Congress on Health Communication organizzato da Vall d’Hebron, è disponibile in esclusiva per i media

 




Lascia un commento!

Adsmurai accelera la sua espansione in Europa: apre una nuova sede nel Regno Unito con Tim Woollias come Country Manager

Adsmurai accelera la sua espansione in Europa: apre una nuova sede nel Regno Unito con Tim Woollias come Country Manager

Dopo il lancio in Italia, Adsmurai consolida la sua crescita internazionale con una nuova sede nel Regno Unito. Tim Woollias, ex Google e Pinterest,...

Read More
Adsmurai ridefinisce la trasformazione del marketing attraverso l’IA con ‘The Shift’

Adsmurai ridefinisce la trasformazione del marketing attraverso l’IA con ‘The Shift’

Dopo un decennio di innovazione, l’azienda ridefinisce la trasformazione del marketing digitale attraverso l’intelligenza artificiale. Adsmurai...

Read More
Alcampo e Adsmurai rivoluzionano la pubblicità esterna con una campagna programmatica basata su dati in tempo reale

Alcampo e Adsmurai rivoluzionano la pubblicità esterna con una campagna programmatica basata su dati in tempo reale

Alcampo lancia una campagna outdoor con messaggi dinamici basati sulla posizione e sulle condizioni meteorologiche. Le creatività sono state...

Read More