Che cos'è il Rich Media e come incorporarlo nella tua strategia?
L'obiettivo fondamentale di qualsiasi campagna pubblicitaria è catturare l'attenzione dell'utente e convertirlo in cliente. Tuttavia, in un panorama...
Cattura, collega e prepara segnali di alta qualità per potenziare tutto il resto.
Trasforma i dati in decisioni intelligenti con analisi e modellazione avanzata.
Infrastruttura, efficienza e sicurezza per team e agenzie.
Più intelligente. Più Adsmur.AI. Scopri come stiamo ridefinendo il marketing.
[Ebook] Pianificazione strategica per un'alta stagione senza rivali
Affronta le stagioni di punta con strategia, dati e automazione. Scopri come ottimizzare le tue campagne durante i picchi di domanda con strategie basate sull'analisi di mercato e sul comportamento dei consumatori.
Scopri di più
Per anni, i brand hanno perseguito lo stesso obiettivo: raggiungere il pubblico giusto, nel momento giusto, con un messaggio rilevante. Ma il modo per farlo è cambiato radicalmente.
La televisione lineare, un tempo regina dei media, ha perso il monopolio dell’attenzione. Oggi il pubblico non aspetta che inizi un programma: sceglie cosa, quando e come guardare i contenuti. Ed è qui che lo streaming diventa il vero protagonista della nuova era audiovisiva.
Piattaforme come Netflix, Disney+ e Prime Video hanno trasformato il consumo di intrattenimento in un’esperienza personalizzata e senza interruzioni… fino ad ora. Questo cambiamento di paradigma ha infatti aperto una grande opportunità per i brand: l’arrivo della pubblicità premium negli ambienti di streaming.
Tra tutte, Netflix Ads si è posizionata come il gioiello della corona della Connected TV (CTV).
Non solo per la sua portata globale o per la qualità dei contenuti, ma perché ridefinisce il modo in cui si misura, si pianifica e si valorizza l’attenzione sul grande schermo.
INDICE DEI CONTENUTI
Che cos’è Netflix Ads e perché sta cambiando le regole del gioco?
Netflix Ads rappresenta l’impegno della piattaforma verso un modello pubblicitario equilibrato: contenuti premium con esperienze pubblicitarie non intrusive. Lanciato ufficialmente nel 2022, questo formato consente agli inserzionisti di raggiungere un pubblico globale e altamente coinvolto in un ambiente di intrattenimento sicuro e premium.
Ciò che lo rende diverso non è solo la dimensione (oltre 270 milioni di utenti attivi a livello globale), ma la sua filosofia pubblicitaria: “Focus, not fatigue.” In altre parole, meno saturazione e più attenzione reale.
Invece di replicare il modello della TV tradizionale, Netflix ha progettato un sistema pubblicitario curato, misurabile e incentrato sull’utente, basato su tre pilastri chiave:
Hand Curated Ad Breaks che si integrano in modo naturale con i contenuti.
Controllo della frequenza per evitare l’affaticamento dello spettatore.
Carico pubblicitario ridotto, che si traduce in un tasso di attenzione quasi totale.
📊 Secondo LUMEN (2024), gli utenti mantengono un’attenzione costante anche durante le pause pubblicitarie, un traguardo in un contesto in cui il multitasking è la norma.
Netflix Ads ha sviluppato formati pensati per aggiungere valore, non interrompere:
Standard Video Ads: annunci da 10 a 75 secondi, non skippabili, in pre-roll o mid-roll.
Pause Ads: compaiono quando l’utente mette in pausa il contenuto; il 77% rimane sullo schermo per oltre 15 secondi.
Single Title Sponsorships: sponsorizzazioni esclusive associate a titoli iconici come La Casa di Carta, Bridgerton o Stranger Things.
La chiave è che ogni formato si adatta al contesto emotivo del contenuto, massimizzando impatto e affinità con il brand.
A differenza della TV tradizionale, Netflix Ads non si basa su stime demografiche, ma su comportamenti reali di fruizione.
Questo consente di segmentare per:
🎥 Tipo di contenuto (genere, top 10, titolo specifico).
🧠 Stati d’animo e momenti di visione (“Viewing Moods”).
📍 Dati contestuali e del dispositivo (lingua, posizione, fascia oraria, tipo di schermo).
E la cosa migliore: tutto può essere attivato in modalità programmatic tramite DSP come DV360 o The Trade Desk, combinando dati proprietari (1P) con gli insight dell’ecosistema Netflix per affinare il targeting e migliorare l’efficienza.

Uno dei maggiori punti di forza di Netflix Ads è la sua capacità di misurazione nativa e avanzata. La piattaforma ha sviluppato un ecosistema di reporting che consente di analizzare l’intero ciclo di impatto pubblicitario, dalla reach alla conversione.
Tra le funzionalità principali:
L’obiettivo è chiaro: alzare gli standard di accountability e trasparenza nella Connected TV, offrendo dati precisi come nel digitale, con il valore aggiunto dell’attenzione reale sul grande schermo.
In Adsmurai, la Connected TV non è il futuro, è il presente.
È una delle nostre verticali più forti all’interno delle soluzioni Programmatic, dove combiniamo dati, creatività e tecnologia per portare le campagne a un livello superiore.
Integrare Netflix Ads in una strategia omnicanale significa moltiplicare l’impatto reale:
Con una strategia ben orchestrata, i brand possono apparire all’interno dei contenuti più visti al mondo, connettersi con il pubblico nel momento esatto in cui presta attenzione e costruire una relazione con la marca che va oltre lo spot.
🎯 Netflix Ads ridefinisce lo standard della pubblicità audiovisiva: premium, misurabile ed emotivamente rilevante.
In Adsmurai, i nostri team Programmatic e Connected TV aiutano i brand a sfruttare questo nuovo scenario con controllo, efficienza e un’esperienza di visione completamente integrata.
L'obiettivo fondamentale di qualsiasi campagna pubblicitaria è catturare l'attenzione dell'utente e convertirlo in cliente. Tuttavia, in un panorama...
Settembre non è solo il ritorno a scuola: è il ritorno alla routine, alle spese ricorrenti e ai nuovi propositi. Mentre i brand si contendono...
Fino ad ora, cercavamo.Ora, è Google a pensare per noi. Il cosiddetto Modo IA o AI Mode è appena arrivato in lingua spagnola. Sì, è ufficiale: Google...