Google Ads: dall'ultimo clic al DDA, come consolidare i dati e non perdersi nell'attribuzione
Fino a poco tempo fa, misurare in Google Ads era abbastanza semplice: un utente faceva clic su un annuncio, acquistava e… fatto, attribuito. Ma...
Cattura, collega e prepara segnali di alta qualità per potenziare tutto il resto.
Trasforma i dati in decisioni intelligenti con analisi e modellazione avanzata.
Infrastruttura, efficienza e sicurezza per team e agenzie.
Più intelligente. Più Adsmur.AI. Scopri come stiamo ridefinendo il marketing.
[Ebook] Pianificazione strategica per un'alta stagione senza rivali
Affronta le stagioni di punta con strategia, dati e automazione. Scopri come ottimizzare le tue campagne durante i picchi di domanda con strategie basate sull'analisi di mercato e sul comportamento dei consumatori.
Scopri di più
Per oltre un decennio, il clic è stato la moneta ufficiale del marketing digitale. CTR, CPC, traffico web… tutto ruotava attorno a quel gesto minuscolo che separava l’utente curioso dal potenziale cliente. Ma il comportamento digitale è evoluto: oggi l’utente non ha più bisogno di uscire da una piattaforma per informarsi, confrontare o persino acquistare.
Nasce così il fenomeno del Zero Click Marketing: un modo per generare impatto e valore senza che l’utente faccia clic. Può sembrare controintuitivo, ma è esattamente la direzione verso cui si muove l’ecosistema digitale: piattaforme chiuse, IA generativa ed esperienze integrate in cui la decisione avviene dentro, non fuori.
TAVOLA DEI CONTENUTI
Pensiamo a qualcosa di quotidiano come pianificare un viaggio: cerchi “cosa fare a Lisbona” e Google ti mostra già mappe, recensioni, orari e prezzi dei biglietti, il tutto senza aprire un’altra scheda.
Oppure su TikTok: vedi la recensione di uno zaino con il pulsante di acquisto integrato. O su ChatGPT: qualcuno chiede “migliori strumenti di analisi dei dati” e il modello cita diversi brand.
In tutti questi scenari, l’utente prende decisioni senza visitare siti esterni, ma i brand presenti in quei contesti guadagnano autorevolezza, memorabilità e considerazione. Il clic scompare, ma l’impatto no.
Google, Meta, Amazon o TikTok vogliono che gli utenti restino nel loro ambiente. Per questo integrano sempre più funzionalità: comparatori, moduli, recensioni o persino sistemi di pagamento.
Il risultato:
Questo richiede un cambio di mentalità. Non basta più ottimizzare per il CTR; ora bisogna ottimizzare per la presenza contestuale, per apparire nel momento e nel luogo in cui l’utente decide.
La sfida non è opporsi, ma capire come trarne vantaggio. Ecco le strategie che i brand più avanzati stanno utilizzando (e che con Adsmurai aiutiamo a misurare e scalare):
La nuova SEO si basa sul contesto, non sui clic. I brand che crescono di più sanno strutturare le informazioni per apparire in AI Overviews, snippet o riassunti dell’IA.
Esempio: un brand di arredamento ottimizza la guida “come scegliere un divano per un soggiorno piccolo” con dati chiari e linguaggio naturale. Google può usare quel frammento direttamente nel suo riassunto IA. L’utente non entra nel sito, ma il brand guadagna visibilità e autorevolezza.
Con Adsmurai Data Services, applichiamo questa logica anche nei progetti di misurazione e analisi, aiutando i brand a capire quale tipo di contenuto genera impatto reale in ambienti senza clic.
Il successo non si misura più con la visita, ma con l’interazione. Su TikTok o Instagram, non conta il link in bio, ma quante persone salvano, condividono o commentano i tuoi contenuti.
Caso reale: Un brand di abbigliamento ha lanciato la campagna Home (House) su TikTok con contenuti nativi, senza reindirizzamenti esterni. L’impatto è stato enorme: awareness massiva, +12% di vendite e un engagement ben superiore alla media del settore moda.
Il segreto è creare contenuti pensati per vivere dentro la piattaforma e misurarne l’impatto senza dipendere dal clic. Qui entra in gioco l’expertise di Adsmurai nell’analisi cross-platform, integrando dati di Meta, TikTok, Google e altri canali in un unico ambiente visivo come Adsmurai Marketing Platform (AMP) o dashboard in Looker Studio.
Sempre più utenti usano strumenti come ChatGPT, Gemini o Copilot per cercare informazioni. E sì, i brand vengono già menzionati in quelle risposte.
Strumenti come il Brand Tracker di Adsmurai permettono di monitorare come l’IA “parla” del tuo brand, in quali contesti appare e rispetto a quali competitor. Queste informazioni sono oro per scoprire nuove opportunità di visibilità e ottimizzare contenuti e strategie SEO-IA.
In altre parole: se l’IA ti cita, il tuo brand guadagna presenza senza bisogno di clic.

I modelli di IA si nutrono di fonti affidabili. Pubblicare studi proprietari, dati originali o report di mercato è un modo diretto per entrare in quel circuito di visibilità implicita.
Esempio: un brand alimentare pubblica un’analisi sul consumo salutare in Europa. Google o ChatGPT potrebbero includere frammenti di quel contenuto nelle risposte automatiche. Non c’è clic, ma ci sono riconoscimento e rilevanza.
In Adsmurai aiutiamo i brand a capire il valore reale di questi impatti, integrando menzioni IA, impression contestuali e metriche di attenzione nel loro ecosistema dati.
Dimentica il CTR come unico KPI. Oggi misuriamo aspetti diversi, più qualitativi e allineati alla realtà del comportamento digitale.
Queste metriche non vivono in Google Analytics. Per questo l’integrazione dei dati è fondamentale: con strumenti come AMP e Looker Studio, Adsmurai aiuta i team marketing a visualizzare, confrontare e valutare l’impatto globale, indipendentemente da dove avvenga l’interazione.
In tutti i casi, il denominatore comune è la capacità di misurare oltre il clic, ed è qui che le soluzioni di Data & Analytics di Adsmurai fanno la differenza.
Lo Zero Click Marketing non elimina l’importanza del traffico o della conversione, ma ne cambia l’ordine di priorità. Oggi la sfida non è far arrivare le persone al tuo sito, ma far arrivare il tuo brand nelle conversazioni dove si prendono decisioni.
I brand che sapranno leggere e interpretare questo nuovo scenario (dai dati, alla visibilità, alla misurazione integrata) domineranno il prossimo capitolo del marketing digitale.
E una cosa è certa: i clic possono scomparire… ma i dati no. Il futuro appartiene a chi saprà analizzarli.
Fino a poco tempo fa, misurare in Google Ads era abbastanza semplice: un utente faceva clic su un annuncio, acquistava e… fatto, attribuito. Ma...
Google Product Category: Visibilità e performance per i tuoi prodotti In un ambiente competitivo come Google Shopping, distinguersi non è un’opzione:...
Per anni, i cataloghi di prodotto sono stati il cuore silenzioso della pubblicità digitale. Migliaia di SKU collegati a campagne automatizzate,...